La storia dell’Igiene Naturale
“Se qualcuno desidera recuperare la salute bisogna innanzitutto chiedergli se è pronto a eliminare le cause della sua malattia. Solo allora è possibile aiutarlo”. Ippocrate
L’Igiene Naturale si è sviluppato fino ad oggi come una vera e propria scienza, un sistema scientifico e filosofico su tutto ciò che riguarda il benessere e la salute. Che sia valido è al di là di ogni dubbio – l’Igiene Naturale funziona benissimo! Per comprendere appieno l’essenza della scienza della vita sana, è opportuno citare un passo di un famoso igienista, il Dr. Keki Sidhwa, un praticante professionista dell’Igiene in Gran Bretagna per diversi decenni.
Il Dr. Sidhwa dice: “A dispetto di tutti i grandi progressi in molti rami della scienza, siamo ancora in un periodo della preistoria, un periodo oscuro, che agisce soprattutto nel nostro pensiero e riguarda la salute, la malattia e la guarigione. Ciò di cui il mondo ha bisogno è un nuovo, avanzato e progressivo concetto di salute. Un diverso orientamento di pensieri, parole ed azioni, che siamo stati indotti ad accettare per mille generazioni, è ormai urgente e necessario. Prima che la scienza della fisiologia si sviluppasse, le regole della vita erano istintive, tradizionali ed empiriche. Oggi queste regole si basano sulla crescente conoscenza della fisiologia e della biologia. Se avessimo una perfetta conoscenza delle leggi della vita e le applicassimo all’interno di un sistema perfetto di Igiene, la malattia non si manifesterebbe. In questo senso l’Igienismo è la scienza della vita intelligente e salutare”.
Il Dr. Herbert Shelton descrive l’atteggiamento rivoluzionario che arde nei cuori di tutti coloro che desiderano vedere l’uomo vivere una vita felice e salutare. Ecco come descrive l’Igiene Naturale:
L’Igiene Naturale è quel ramo della biologia che studia e applica le condizioni dalle quali la vita e la salute dipendono, il mezzo con cui la salute viene sostenuta in tutta la sua virtù e purezza e il sistema grazie al quale la salute viene ripristinata, una volta persa… l’Igiene Naturale non è un sistema di terapie. Si propone di ricostituire la salute in tutte le sue forme durante la malattia, solo attraverso agenti igienici e senza l’impiego di veleni o palliativi snervanti. Nella classe di agenti igienisti possono essere incluse solo le necessità reali della vita – il cibo, l’aria, l’acqua, il sole, il riposo, il sonno, il rilassamento, l’esercizio fisico, il gioco, il calore, la pulizia, la speranza, la fede, il coraggio – e i mezzi che assicurano che tutti questi elementi non manchino. La chirurgia costruttiva costituisce l’unica misura non igienista approvata dagli Igienisti Naturali. La verità dovrebbe essere evidente e manifesta, ovvero dovrebbe risultare chiaro che qualsiasi metodo o sistema che distrugge l’indipendenza e l’autonomia della persona o rende un individuo dipendente da un altro individuo non è naturale. Qualsiasi sistema che di per sé crea una classe privilegiata che può, per legge o in altro modo, dominare i propri simili distrugge la vera libertà e l’autonomia personale. Qualsiasi sistema che insegna ai malati che possono guarire solo attraverso l’esercizio della competenza di qualcun altro o il funzionamento di qualcos’altro e che possono rimanere in vita solo attraverso le viscere della classe privilegiata non ha un posto nello schema della natura. Prima verranno aboliti questi sistemi, prima il genere umano starà meglio. E non era più una parte dello schema originale che la gente dovesse inginocchiarsi e supplicare ai piedi dei guaritori più di quanto non dovessero fare tutte le altre creature abitanti sulla terra. Non importa se una persona è dipendente dal medico, dall’osteopata, dal chiropratico, o dallo psicoanalista, quella persona è schiava della classe da cui dipende. Le terapie rendono schiavi uomini e donne. Questo è un male che affetta la società e non può essere sopportato. Un puro igienista naturale non utilizza trattamenti in nessun caso. Un igienista è una guida, un maestro. Io non sono un venditore ambulante di trattamenti. Noi non trattiamo i sintomi. Guardiamo subito alla causa. L’igienista non usa la parola cura.
Il principio di guarigione è sempre riscontrabile nel sistema vivente stesso. Tutti gli organismi viventi si auto-determinano, si auto-difendono, e si auto-riparano. Bisogna insegnare agli uomini e alle donne come prevenire le malattie, evitando le cause, piuttosto che tentare di curare la malattia con la somministrazione di sostanze che causano altre malattie (farmaci e terapie); in questo modo la salute e la felicità abbonderanno il mondo. Siamo convinti che l’umanità possa essere educata ai principi corretti e possa essere addestrata alle giuste pratiche per evitare le malattie. È nostro interesse insegnare alla gente come prevenire la malattia e non semplicemente come prendersi cura di se stessi durante la malattia. Sono ben consapevole del carattere rivoluzionario dei principi che ho presentato… ma sono convinto che la salvezza fisica del genere umano dipenda dalla loro accettazione.
Albert Mosséri, un altro igienista naturale, originario dell’Egitto e che ha vissuto gran parte della sua vita in Francia, ha seguito il digiuno di oltre 4.000 persone. Egli scrive: “L‘Igiene Naturale non è terapeutica. Non è una nuova terapia. Si cerca solo di eliminare le cause delle malattie, che sono i risultati di una vita malsana (in particolare la nostra dieta artificiale). Mentre la Naturopatia cerca di riformare la medicina, l’Igiene Naturale la respinge interamente nei suoi principi e nelle pratiche.
“L’Igiene Naturale non è un’arte di guarigione, non è una terapia. Consideriamo le malattie come il risultato di un abuso delle leggi fisiologiche. L’unica e sola condizione per guarire è seguire le leggi della natura”.
L’Igiene Naturale come filosofia, ma anche come pratica, è sopravvissuta ai secoli bui, quando i disastri umani della superstizione medica e religiosa segnarono quello che noi chiamiamo “mondo civilizzato”.
Nel Vangelo Esseno della Pace, tradotto da Edmond Bordeaux Szekely a partire dai testi originali in ebraico e aramaico, Gesù insegna ai malati e ai feriti il perché soffrono di piaghe e anche che, se vogliono guarire dalle afflizioni, essi devono seguire le leggi della Madre Terra (le leggi della Natura). Insegna inoltre che devono digiunare, e cercare l’aria fresca del bosco e dei campi, l’angelo dell’acqua e del sole. Leggilo e stabilisci da solo ciò che può essere vero.
La vita sana come filosofia di vita nella cultura occidentale non esisteva finché il Dr. Isaac Jennings non diede il suo contributo nel 1822, anno in cui disse che l’Igienismo ebbe inizio come filosofia. A quel tempo la chiamò terapia “let alone”, “lascia stare”, perché si lasciava il corpo intelligentemente “da solo”, cioè libero di auto-curarsi. Egli scoprì che, invece di drogare l’organismo, bastava porre in contatto i malati con acqua pura, aria fresca, igiene sanitaria, affinché i suoi pazienti guarissero. Diede delle pillole con dello zucchero ai suoi pazienti al posto dei veleni medici che venivano prescritti solitamente. Disse ai suoi pazienti che le pillole avrebbero funzionato solo se si fossero astenuti da ogni tipo di cibo e bevuto solo ed esclusivamente acqua. In altre parole, avrebbero dovuto digiunare. Questo fino a quando i Dottori Graham, Trall, Dewey, Tilden e Shelton(il più grande oracolo della filosofia igienista, dei suoi principi e delle sue pratiche, fino ad oggi, è stato sicuramente il più notevole igienista del 20° secolo e ha scritto 40 libri, tra cui il Sistema Igienistico in sette volumi) fecero dell’Igiene Naturale una scienza comprovata.
Florence Nightingale, famosa nel mondo per essere pioniera nel sistema infermieristico insieme a Ellen G.White e Louisa May Alcott, si prese cura dei soldati feriti affetti da malattie come colera, dissenteria e febbre riducendo il tasso di mortalità migliorando le condizioni igieniche attraverso il digiuno, aria pulita, riposo e sonno vietando l'uso di farmaci e successivamente raccomandando una dieta a base vegetale.
La salute è qualcosa di innato, normale e naturale per gli esseri umani così come per gli altri animali. Siamo in grado di ottenerla semplicemente adattando noi stessi e i nostri ambienti al fine di soddisfare le sue esigenze.
La vita è fatta per essere goduta e il suo godimento deve avere, come fondamento, il benessere fisiologico e la salute.