L'importanza del ciclo di pulizia quotidiano del corpo

Tutte le creature seguono uno schema quotidiano capace di fornire sostentamento, riposo, sonno e attività.

Ci sono anche i ritmi biologici all’interno del tuo corpo, che dirigono i periodi di eliminazione, riparazione e crescita dei tessuti e così via. La pressione sanguigna, la temperatura corporea, l’attività del cervello, i livelli ormonali e molti altri fattori obbediscono a questo ritmo, definito dagli scienziati circadiano. Il termine circadiano si riferisce a cicli biologici ritmici ricorrenti, a intervalli di circa 24 ore.

I ritmi circadiani vengono considerati come l’interazione di un orologio interno con i vari segnali esterni: magnetismo terrestre, campi elettrici, campi gravitazionali e radiazioni cosmiche. Per questo motivo possiamo sentirci emotivamente “giù” in alcuni giorni maggiormente rispetto ad altri. Questo accade quando stiamo rimuovendo pesanti carichi di tossine dal corpo. Altri giorni invece ci sentiamo alla grande.

Tuttavia il ciclo di eliminazione quotidiano avviene ogni secondo. Scopriamo perché:

Ogni respiro esalato è un atto di eliminazione di gas tossici. La pelle trasuda continuamente piccole quantità di rifiuti, ma c’è un momento in cui, ogni giorno, il corpo aumenta i suoi processi di eliminazione e pulizia interna. Questo processo si innesca dalle 3-4 del mattino fino alle 10-12.

L’eliminazione intensificata del corpo durante questo periodo si manifesta in molti modi. Una persona che ospita più tossine potrà sentire la sua bocca “impastata” quando si sveglia la mattina. Non avrà particolarmente fame. Ma, se il corpo viene nutrito lo stesso, i processi di eliminazione saranno annullati.

Un altro esempio lampante di eliminazione delle tossine è il colore e l’odore della prima urina mattutina. Il colore è più intenso, scuro e giallastro, il suo odore è più forte che durante l’arco della giornata.

“Il ciclo di eliminazione è senza dubbio il tuo più grande alleato nella conservazione della salute e nella prevenzione delle malattie. Se un esame del sangue venisse fatto ogni ora per 24 ore, sarebbe dimostrato che il sangue è più sovraccaricato a causa dei sottoprodotti del metabolismo durante le ore tra le 04:00 e le 12:00; ciò indica che il ciclo di eliminazione è intensificato, perché è il sangue a trasportare il materiale di scarto ai quattro canali di eliminazione: intestino, vescica, polmoni e pelle.”– Harvey & Marilyn Diamond, Fit for life

Il corpo attraversa cicli piuttosto distinti tutti i giorni:

Dalle 12:00 alle 20:00 – appropriazione/alimentazione – mangiare e digerire

Dalle 20:00 alle 4:00 – assimilazione – assorbimento e ricostituzione

Dalle 4:00 alle 12:00 – eliminazione – rimozione dei rifiuti

Il ciclo di appropriazione è il momento in cui il corpo può ricevere e digerire cibo con efficacia.

Il ciclo di assimilazione è più intenso quando dormiamo ed è il momento in cui gli elementi nutritivi estratti dal cibo vengono assorbiti dal tratto digestivo e utilizzati.

Il ciclo dell’eliminazione avviene quando gli altri due cicli terminano e l’organismo comincia a eliminare il rifiuto tossico. Eliminazione non significa solo un movimento intestinale, ma l’eliminazione generale di rifiuti da tutte le cellule e tutti i tessuti del corpo. Quando ti svegli al mattino con l’alito cattivo o una patina sulla lingua sei testimone diretto dell’effetto del ciclo dell’eliminazione.

Interrompere il ciclo di eliminazione del corpo, iniziando la giornata ad esempio con alimenti calorici, non permetterà al corpo di compiere il processo in modo efficiente perché sarà interrotto dal processo di digestione. E quindi è molto importante nutrirsi di alimenti acquosi e di facile digestione come ad esempio una bella spremuta e frutta fresca di stagione.

Poiché sono stati realizzati pochi studi al riguardo, si sa ben poco di queste fasi di attività fisiologica. Pertanto è meglio utilizzare i tempi di questi cicli come linee guida generali e non come rigide norme. Essi possono variare da persona a persona, a seconda di molti fattori.

Questi cicli sono coerenti, più o meno, se fanno riferimento ad esseri umani sani, che osservano la norma naturale di giorni di lavoro e notti di sonno.

Indietro
Indietro

La mia esperienza con l'Igiene Naturale

Avanti
Avanti

La storia dell’Igiene Naturale