Mindfulness
La facilitazione mindfulness è un tipo di approccio rivolto alla promozione del benessere attraverso il miglioramento della conoscenza di sé e della consapevolezza del significato della propria vita.
Questo fondamento filosofico si riferisce alla conoscenza ed elaborazione personale della riflessione filosofica sul significato dell'esistenza, sui valori, sui principi morali universali e su quelli specifici che ogni individuo costruisce ed interiorizza nel corso della propria vita.
La mindfulness aiuta la persona a fare chiarezza su tutto ciò che riguarda gli aspetti e le risorse positive dell'individuo, le quali, identificate e sviluppate, possano produrre lo scopo ultimo del percorso di mindfulness, ossia la realizzazione di sé.
Educazione alla consapevolezza:
Gli obiettivi dell'educazione alla consapevolezza sono:
• Autocoscienza.
• Empatia.
• Tecniche per calmare e focalizzare la mente.
• Comunicazione consapevole.
• Applicare le abilità di consapevolezza alla vita di tutti i giorni.
La consapevolezza può aggiungere qualità alla nostra vita in molti modi, dal nutrire un senso di pace interiore al miglioramento della qualità di un allenamento, dall'aumentare la fiducia in se stessi a facilitare relazioni più profonde e più significative con gli altri.
Benefici della consapevolezza:
1. Benefici cognitivi
La funzione esecutiva è un insieme di abilità mentali che costituisce l'attenzione, la messa a fuoco, la pianificazione, l'organizzazione e il ricordo dei dettagli.
2. Benefici sociali
Un'abilità sociale è qualsiasi abilità che usiamo per interagire e comunicare con gli altri.
3. Benefici emotivi
La salute emotiva, che è un senso positivo di benessere, è una componente importante dello sviluppo di bambini e adolescenti. Problemi emotivi come ansia, stress e depressione possono influire in larga misura sull'autostima, sulle prestazioni e sull'interazione sociale. Recenti scoperte suggeriscono che la pratica della mindfulness può facilitare la capacità di gestire lo stress e portare a un miglior benessere.
“La salute non è precisamente un “sentirsi”, ma è un esserci, un essere nel mondo, un essere insieme agli altri uomini ed essere occupati attivamente e gioiosamente dai compiti particolari della vita. Eʼ però nelle esperienze contrarie che viene alla luce ciò che è nascosto.” Gadamer