Perché mangiare l'insalata prima del pasto?
Ecco 12 motivi principali:
1) Intensità dei sapori: per fare subito un esempio, immaginate di fare pranzo iniziando con un piatto di gnocchi gustosi, poi successivamente delle verdure e infine un'insalata, ma quanta voglia hai di mangiarla? Quando noi iniziamo il pasto con un piatto cucinato e come se saturassimo le nostre papille gustative e quello che mangiamo dopo deve superare come intensità gustativa quello che abbiamo mangiato prima. Quindi, mangiare l'insalata dopo il piatto cucinato risulta meno buona, ne mangeremo di meno e dovremmo condirla in maniera eccessiva altrimenti non saprebbe di nulla.
2) Voracità: Con lo stesso esempio precedente, immaginiamo adesso di mangiare prima un frutto, poi l'insalata e infine delle verdure cotte mentre attendiamo il piatto di gnocchi, in questo caso la nostra voracità è stata leggermente mitigata e quindi mangiare il piatto di gnocchi risulterebbe un piacere.
Al contrario, se si iniziasse a mangiare il piatto cucinato, quindi gli gnocchi in questo caso, avendo fame, metteremo la voracità nel piatto cucinato e ne mangeremo più del necessario.
3) Micronutrienti: Quando noi mangiamo abbiamo bisogno sia di macro-nutrienti (carboidrati, proteine, grassi) che di micro-nutrienti (vitamine e sali minerali). Il nostro organismo per poter gestire al meglio i macro-nutrienti ha bisogno dei micro-nutrienti. La nostra alimentazione è ricca di cibo cotto e di macro-nutrienti e invece povera di micro-nutrienti.
Quindi, nel momento in cui noi mangiamo l'insalata prima, il corpo si arricchisce di micro-nutrienti che servono per gestire meglio quello che mangiamo dopo.
4) Il senso di fame: Esempio: Il nostro corpo può aver bisogno di qualche micro-nutriente che si trova nel cibo crudo, nel momento che mangiamo il cibo cotto o anche industrializzato, quel micro-nutriente non c'è. In questo caso, il corpo manda continuamente "segnali di fame" perché non si sentirebbe soddisfatto, avrebbe continuamento bisogno di qualcosa, essendo carente di quello di cui ha bisogno. Questo meccanismo non succede, o almeno è limitato, se si mangia l'alimento crudo prima (es: l'insalata).
5) Digeribilità: un altro aspetto molto importante di mangiare prima l'alimento crudo, è che quando mangiamo prima l'insalata, è come se creassimo nello stomaco una barriera, una base solida, che protegge le pareti dello stomaco, e il cibo che mangiamo dopo, diventerebbe più digeribile. (Se non si è abituati ad alimentarsi di verdure crude, non solo bisogna riadattare lentamente il proprio microbiota ma la propria mente).
6) Leucocitosi digestiva: A livello sperimentale, una persona che mangia cibo cotto, aumenta i globuli bianchi in circolo, e cioè come se l'organismo si dovesse difendere. Mentre, se si mangia prima l'alimento crudo insieme all'alimento cotto, la leucocitosi digestiva viene leggermente attenuata. Per l'organismo, l'aumento dei globuli bianchi, vuol dire andare sotto stress.
7) Priorità: un altro esempio: "mangiare l'insalata prima, mi sazia a tal punto da non riuscire a finire il mio bel piatto di lasagna".
Ciò che ti chiedo è: per il nostro organismo sono più importanti i macro-nutrienti o i micro-nutrienti? In questa società ci hanno sempre detto che i macro-nutrienti sono fondamentali, invece per stare bene ci vuole un giusto apporto di macro e micro-nutrienti (nelle verdure inoltre, oltre ai micro-nutrienti ci sono anche i macro-nutrienti).
Il piatto cucinato, infine, è un piatto più emotivo rispetto ai cibi che sono legati al fabbisogno istintivo e cellulare (argomento che approfondiremo nei prossimi contenuti).
8) Acqua: Normalmente, la maggior parte delle persone, ha l'acqua a tavola, perché nel momento in cui mangiano il piatto cucinato, il corpo per gestire il piatto cucinato paradossalmente ha bisogno di acqua, specialmente quando si mangia un piatto di carboidrati o di farinacei. Il corpo per digerirli meglio ha bisogno di acqua. Questo è ciò che succede: una persona mangia il suo piatto di pasta o di riso, lo stomaco per digerire richiama acqua dal circolo e noi viviamo una situazione di Ipovolemia relativa, cioè come se ci fosse meno acqua in circolo. Ma nel momento in cui si beve, non si mette acqua in circolo, ma nello stomaco, il quale aveva già drenato acqua dal circolo. Questo vuol dire che, se una persona si accorge di aver bisogno di bere durante i pasti, è meglio bere prima del pasto, in modo che l'organismo immette acqua in circolo, così nel momento in cui viene drenato dallo stomaco, la persona non ha sete.
Se noi mangiassimo una bella insalatona prima del pasto, nell'insalata c'è una grande quantità di acqua, e questo fa in modo che il nostro organismo non abbia bisogno di bere, perché bere durante il pasto diluisce i succhi digestivi e quindi la digestione diventa più impegnativa.
9) Microbiota: Mangiare l'insalata o comunque le verdure crude prima, migliora la qualità del microbiota.
10) Nuovi sapori: Ci fa assaporare nuovi sapori e ci ri-condiziona a mangiare dei cibi che sono più salutari per la nostra salute.
Esempio: se una persona mangia un finocchio crudo prima di un pasto cotto, l'organismo sentirebbe la fragranza, il sapore, il gusto e un piacere che non sentirebbe nel mangiarlo dopo, e così rimarrebbe ancorato a sapori migliori. I nostri sensi così, sono più attivati e non addormentati come quando mangiamo questi alimenti (finocchio, carote, cetrioli, sedano, pomodori crudi ecc.) dopo il piatto cucinato.
11) E' buona: è un'abitudine positiva che nello stesso tempo ci aiuta a gestire meglio il piatto cucinato.
12) Aiuta ad andare in bagno: Le funzioni intestinali sono decisamente più attive. E' importante, anche, abituarsi a non mangiare in continuazione per dare tempo all'apparato digerente di digerire quello che abbiamo mangiato precedentemente.